Se stai organizzando un viaggio in Alto Adige, nelle Dolomiti del nord Italia, è molto probabile che tu abbia intenzione di visitare il Lago di Braies.
Se non ci avessi ancora pensato, probabilmente, una volta letto questo articolo, vorrai rielaborare il tuo itinerario.
Il Lago di Braies si trova nella parte settentrionale del Parco Nazionale Fanes-Senes-Braies, a 1.500 metri sul livello del mare ed è il più grande lago naturale delle Dolomiti – copre un’area di circa 31 ettari, lunga 1,2 km e larga circa 350 metri.
È famoso per le sue splendide viste sulle montagne e le acque cristalline che, a seconda della luce, possono assumere varie sfumature di colore, dal verde smeraldo al blu turchese o al bianco puro in inverno, quando è coperto di ghiaccio e neve.
Conosciuto anche con il nome tedesco di Pragser Wildsee, è amato per il suo panorama unico al mondo.
Ti consiglio di andare in barca al centro del lago e guardarti intorno, perché resterai affascinato da ciò che ti circonda: come cornice avrai le Dolomiti e tutto intorno la natura che si specchia nelle acque cristalline.
Da metà giugno a fine settembre è possibile noleggiare una delle classiche barche a remi che, una volta, rappresentavano l’unico modo per raggiungere le sponde meridionali del lago.
Sulle rive del lago noterai una stupenda vecchia baita in legno, una delle più fotografate al mondo, grazie al suggestivo scenario che offre.
Come arrivare al Lago di Braies
Arrivare al Lago di Braies è molto semplice, nonostante possa sembrare un luogo impervio da raggiungere:
- Con i mezzi pubblici: dal vicino paese di Villabassa – circa 12 km – ti sarà possibile viaggiare in treno o autobus verso il lago;
- In aereo: gli aeroporti di Bolzano, Verona o Venezia sono scali ben serviti e non molto distanti. Potrai noleggiare un’auto e in un paio d’ore sarai al lago;
- Con l’auto: percorri la SS 49 in direzione Brunico, per poi seguire le indicazioni per Braies.
Ti consiglio di arrivare molto presto la mattina, verso le nove, per evitare l’affollamento di turisti e trovare parcheggio nell’area di sosta vicino all’Hotel Pragser Wildsee, edificio del XIX secolo.
Oppure, se sei un escursionista, potresti intraprendere una piacevole passeggiata di circa un’ora e mezza attraverso i boschi e arrivare al lago a piedi dalla vicina Ferrara.
Cosa fare al Lago di Braies
Il Lago di Braies ha attività per ogni tipologia di turista:
- Se sei un escursionista, c’è una bella escursione che sale e gira tutto intorno al lago;
- Se sei uno scalatore, questo è il posto ideale: punto di partenza per il sentiero numero uno delle Dolomiti;
- Se ami andare in barca, come ti ho detto, puoi noleggiarne una e goderti il panorama.
A volte potresti anche vedere qualcuno nuotare nel lago, ma se stai pensando di fare il grande passo, sii consapevole che la temperatura massima dell’acqua è solo di circa 14°C e diventa sempre più fredda quanto più vai a fondo!
In ogni caso, anche se non avrai voglia di far nulla di avventuroso, una volta che ti sarai seduto su una delle panchine che costeggiano il lago, non vorrai mai andartene.
Quando ammiri la bellezza di questo luogo, puoi dimenticare tutte le tue preoccupazioni ed è come se il tempo si fermasse.
Non è allettante?
Se porterai un pranzo al sacco, troverai anche un’area pic-nic dove poterti sistemare per mangiare in tranquillità.
I luoghi della fiction “Un passo dal cielo”
Se ti stai chiedendo dove hai già visto questi scenari mozzafiato, la risposta è nella serie televisiva italiana, “Un passo dal cielo”, con Terence Hill.
Una fiction di avventure, ricca di azione, su una guardia forestale.
Ecco un video promozionale, che mostra l’incantevole bellezza del Lago di Braies e delle Tre Cime di Lavaredo.
La serie TV è nata con lo scopo di lasciar scoprire questa perla delle Dolomiti, il Lago di Braies, ma anche i suoi dintorni.
L’investimento per la serie è stato effettuato da Business Location Südtirol (BLS), una società nella provincia italiana di Bolzano, nata con lo scopo di promuovere il turismo in quest’area d’Italia.
Sfortunatamente, essendo un prodotto italiano, i turisti stranieri probabilmente non vedranno mai la serie ed è un vero peccato.
Sarebbe bello se “Un Passo Dal Cielo” venisse tradotto in tedesco, inglese o anche in altre lingue, perché ritengo che ciò contribuirebbe a migliorare la reputazione di questa zona d’Italia a livello internazionale.
Anche altri laghi italiani potrebbero trarre probabilmente vantaggio da un approccio simile alla promozione turistica.
Allora, sei pronto a prenotare la tua visita di questi luoghi italiani da favola?