Consigli

Cosa vedere in Salento

Cosa vedere in Salento

Il Salento è conosciuto da molti come le Maldive italiane ed è a tutti gli effetti il “tacco dello stivale”Approssimativamente comprende le province di Taranto, Lecce e Brindisi. Scopriamo cosa vedere in Salento!

Se desideri scappare dalla frenesia della città e goderti uno stile di vita autentico e genuino, allora il Salento è il luogo perfetto.

Piccoli borghi con case in pietra e castelli – alcuni lì da secoli – convivono con le persone in un’atmosfera tranquilla e pacifica, circondati dalla natura e dalla tranquillità.

Spiagge incontaminate e città legate alle tradizioni e alle proprie radici storiche riusciranno a conquistare il tuo cuore.

Calore, questo è ciò che ti regalerà il Salento, senza chiederti nulla in cambio!

È uno dei pochi posti rimasti dove poter godere dello stile di vita locale, senza dover andare nei musei e nei luoghi ufficiali per scoprirlo.

Scopriamo insieme cosa vedere in Salento!

Come arrivare in Salento

Cosa vedere in Salento

L’aeroporto più comodo per raggiungere il Salento si trova a Brindisi, con voli regolari da Roma e altre città.

Una volta lì, la scelta migliore per spostarsi è noleggiare un’auto, in modo da essere in grado di poterti muovere liberamente da un posto all’altro.

Se, invece, desideri un viaggio con tappe stabilite per non perderti i luoghi di interesse del Salento più importanti, allora potrai affidarti ad un tour organizzato.

Qual è il momento migliore per visitare il Salento

In estate, il Salento diventa popolare tra i turisti che riempiono le spiagge e si godono il sole.

Se non hai intenzione di andare in vacanza al mare, è consigliabile visitare questa zona ad aprile, settembre oppure ottobre.

Giugno è un bel periodo per la spiaggia, mentre luglio e agosto potrebbero essere molto caldi, anche se i venti costanti rendono il calore sopportabile.

Un detto salentino dice: “Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu” , che significa appunto “Salento, il sole, il mare, il vento” .

Cosa vedere in Salento tra mare ed entroterra

La popolarità turistica della penisola salentina è cresciuta molto negli ultimi decenni, perché prima era solo un luogo remoto nella parte più meridionale dell’Italia.

Il turismo è andato sviluppandosi con la scoperta della cultura della taranta, delle sagre tradizionali e folkloristiche, delle spiagge incontaminate e del mare paradisiaco, delle sue città avvolte di storia e leggende e, non da meno, della sua gastronomia e dell’opportunità di godere di una vacanza low-cost.

Scopriamo insieme quali sono le imperdibili mete del Salento.

Lecce 

Cosa vedere in Salento

Lecce è divisa in due parti, quella nuova, piena di splendidi edifici moderni, negozi e ristoranti, e il vecchio affascinante centro storico.

Entrambe le zone hanno cose meravigliose da vedere, quindi assicurati di passeggiare sia nella parte più antica che in quella moderna.

Tra i luoghi da non perdere:

  • Castello di Carlo V, conosciuto come Castello di Lecce;
  • Porta Rudiae: questa porta risale agli inizi del XVIII secolo ed è una delle tre porte cittadine rimaste a Lecce;
  • Piazza Sant’Oronzo: si trova nel centro storico ed è piena di negozi, caffè e, qui potrai ammirare l’anfiteatro e, naturalmente, la Colonna di Sant’Oronzo. La piazza era un tempo il luogo di ritrovo dell’antica Lecce;
  • Anfiteatro romano: quando era in uso, l’anfiteatro è stato in grado di ospitare più di 25.000 persone. È stato scoperto durante alcuni scavi e più della metà del complesso antico è ancora sepolto sotto la piazza;
  • Colonna Sant’Oronzo: alta circa 29 metri, venne eretta in segno di gratitudine al santo, a cui la città attribuì la sua preservazione dalla peste diffusasi nel 1656 nel Regno di Napoli;
  • Cattedrale di Lecce: il Duomo di Lecce fu originariamente costruito nel 1144. Fu completamente restaurato tra il 1659 e il 1670, quando fu anche costruita l’aggiunta di un campanile a cinque piani e di una cupola ottagonale nella parte superiore;
  • Basilica di Santa Croce;
  • Porta San Biagio;
  • Villa Comunale: il parco fu originariamente costruito come un giardino accessibile solo ai membri della famiglia reale. Era aperto alla popolazione solo per occasioni molto speciali e divenne pubblico nel 1869;
  • Chiesa di Santa Maria;
  • Porta Napoli.

In questa città, come in tutte le altre del Salento, ti basterà passeggiare e ad ogni angolo troverai uno scorcio indimenticabile.

Otranto

Cosa vedere in Salento

Otranto è molto piccola e graziosa, circondata dalle mura della città, attraversata da caratteristiche strade strette, accessi a case bianche e terrazze con vista sul limpido mare azzurro.

Anche qui ci sono dei luoghi da non perdere:

  • Lungomare: troverai chioschi, panchine e, ovviamente, la spiaggia sia libera che con lidi attrezzati;
  • Porta Alfonsina: costruita dopo la liberazione della città da Turchi, è l’ingresso al centro storico dalla zona lungomare;
  • Cattedrale di Otranto: prima fu costruita in stile romanico e poi ricostruita dopo l’assedio dei Turchi. Ha una facciata molto spoglia, a parte un rosone e alcune decorazioni sopra il portale, ma all’interno potrei ammirare un meraviglioso gigantesco mosaico che ricopre tutto il pavimento;
  • Torre Civica;
  • Chiesa San Pietro: è una piccola chiesa di epoca bizantina. Molto bello il ciclo di affreschi;
  • Bastione dei Pelasgi: è un bastione da cui è possibile osservare il porto della città e il mare in tutto il suo splendore;
  • Castello di Otranto: un enorme castello con tre torri rotonde e un bastione che raggiunge quasi l’area del molo. Attualmente ospita mostre;
  • Faro Punta Palascìa: non lontano dalla città, è possibile vedere il faro di Punta Palascìa. Segna il punto in cui si incontrano il mare Adriatico e quello Ionico. Sarai nel punto più orientale d’Italia.

Passeggiando per le stradine della città troverai anche tantissimi negozi di prodotti locali artigianali.

Ostuni

Cosa vedere in Salento

Ostuni è una graziosa cittadina della penisola salentina, conosciuta come “la Città Bianca” per l’usanza di imbiancare con la calce le case del centro storico.

Passeggiando per le sue caratteristiche stradine, i luoghi da ammirare sono molto suggestivi:

  • Cattedrale Gotica;
  • Mura difensive: forti e resistenti, interrotte da 5 porte di ingresso, delle quali oggi ne restano solo due, San Demetrio e Porta Nova;
  • Piazza della Libertà: qui si trovano la Chiesa di San Francesco e l’attiguo convento, trasformato nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune;
  • Obelisco di Sant’Oronzo;
  • Chiesa dello Spirito Santo;
  • Corso Vittorio Emanuele: nei pressi del civico 162 c’è una terrazza, punto più panoramico di Ostuni;
  • Spiagge: le più famose sono Rosa Marina, Torre Pozzella, Santa Lucia, Lido Morelli e la Spiaggia di Pilone.

Senza dubbio è una città della quale ti innamorerai al primo sguardo.

Gallipoli

Cosa vedere in Salento

Nell’angolo sud-ovest della Puglia si trova l’antica città di Gallipoli.

La sua identità rimane indelebilmente legata ai ritmi del mare – i pescatori sistemano le loro reti per le prime uscite mattutine, i frutti di mare sono una caratteristica della maggior parte dei menu e l’atmosfera in città spira ancora attraverso le sue antiche mura.

Come le altre città pugliesi, l’attrazione principale è la bellezza del centro storico.

Passeggia lentamente per le strade, gli angoli e vicoli per ammirare:

  • Castello Angioino;
  • Spiaggia della Purità;
  • Porto antico di Gallipoli: nei pressi della Fontana greca, dove spiare i pescatori e le loro barche colorate;
  • Cattedrale di Sant’Agata;
  • Corte Gallo: la parte più antica, posizionata su un’isola di origine calcarea.

Gallipoli ha anche una posizione perfetta per gite di un giorno verso alcune spiagge eccellenti, come:

  • la spiaggia di Punta della Suina;
  • la spiaggia di Samsara;
  • la spiaggia di Pescoluse – Maldive del Salento.

Insomma, è un paesino ancora all’altezza della provenienza greca del suo nome, “bella città“.

Altri luoghi di interesse del Salento

Cosa vedere in Salento

Abbiamo appena visto le mete più famose della penisola salentina, ma ci sono tantissime altre zone che meritano di essere citate per la loro bellezza storica, culturale e turistica.

Ecco le altre 6 destinazioni per scoprire cosa vedere in Salento:

  1. Meledugno – Grotta della Poesia: situato in provincia di Lecce, gode di un notevole flusso turistico legato alle sue marine – Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Torre dell’Orso, Sant’Andrea e Roca Vecchia. In quest’ultima frazione si trova l’incantevole Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più sensazionali del mondo, che permette spettacolari tuffi da un’altezza di circa 5 metri;
  2. Castro Marina: è un quartiere di Castro, in provincia di Lecce. Sorge in un punto della costa salentina ricco di grotte naturali, come la grotta Zinzulusa;
  3. Santa Maria di Leuca: frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. Una località turistica famosa soprattutto per le ville ottocentesche – verso la fine del XIX secolo erano 43 – molte delle quali oggi in disuso o trasformate rispetto al passato. Non da meno le sue spiagge mozzafiato come Torre dell’Orso o Pescuolose;
  4. Grottaglie: in provincia di Taranto, conosciuta come “Città delle Ceramiche”, ma anche come “Città dell’uva” per le sue coltivazioni di vigne;
  5. Baia dei Turchi: a pochi km da Otranto, è una baia sabbiosa e incontaminata e appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia;
  6. Torre Guaceto: è una riserva naturale statale situata a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni.

Nel Salento si trovano anche alcuni dei borghi più belli d’Italia e, tra i tanti, sono da non perdere:

  • il Borgo di Specchia, dove caratteristica principale è la lavorazione del ferro, del rame battuto, del legno d’ulivo, del giunco, della paglia e della pietra leccese;
  • il Borgo di Presicce – Città dell’Olio e Città degli Ipogei, entrambi in provincia di Lecce.   

Cos’altro vedere in Puglia

Cosa vedere in Salento

La Puglia non è solo Salento, ovviamente e ci sono tantissimi altri luoghi imperdibili da vedere.

Città e paesi da visitare che ti faranno innamorare al primo sguardo!

Come Alberobello, famosissima per i suoi caratteristici Trulli e la stupenda Polignano a Mare, con i suoi caratteristici vicoli e la sua imponente scogliera, entrambi in provincia di Bari e che distano poco meno di un’ora da Ostuni.   

Allora sei pronto a prenotare il tuo viaggio in Puglia?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: