Consigli

Cosa vedere in Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è uno dei tratti paesaggistici più belli d’Italia. L’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità e la sua meravigliosa natura incontaminata lascia senza fiato i turisti di tutto il mondo. Scopriamo insieme cosa vedere in questo tratto di costa nel golfo di Salerno!

La Costiera Amalfitana è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per la sua bellezza naturalistica che regala panorami mozzafiato tutto l’anno.

La sua potenza attrattiva, però, non riguarda solo il mare, le spiagge e il clima mite, ma anche l’importanza storica, culturale e artistica dei luoghi che la rappresentano.

Il nucleo centrale è la città di Amalfi, dalla quale prende il nome, ma per immergerti nella bellezza di questo posto indimenticabile, dovrai visitare anche Positano, Ravello, Vietri, Maiori, Minori o Atrani.

Scopriamo insieme quali sono le tappe immancabili per un itinerario completo della Costiera Amalfitana.

Costiera Amalfitana: come arrivare e come percorrerla

L’aeroporto più vicino è senza dubbio quello di Napoli, essendo la Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, e da lì raggiungere la stazione centrale.

In treno, ti consiglio di raggiungere la stazione di Salerno, per poi prendere un autobus che ti conduca in costiera oppure, durante il periodo estivo, un traghetto o l’aliscafo.

La Costiera Amalfitana è raggiungibile anche da Napoli e da Sorrento.

Il modo più comodo, però, per percorrerla e godertela a pieno, in totale libertà, è in auto.

In questo modo non perderai nessuna visita o sosta vorrai fare per ammirare i suoi paesi o le sue spiagge.

Costiera Amalfitana: cosa vedere

Ecco una lista che comprende tutti i luoghi più conosciuti e da non perdere se visiti la Costiera Amalfitana.

Ovviamente, se sarai in auto ti accorgerai molto presto che piccoli paesini, calette e alcuni belvedere sulla strada attireranno la tua attenzione e ti obbligheranno a fare delle fermate non pianificate.

Amalfi

Amalfi è un labirinto di vicoli che attraversano questa città medievale, con torri di avvistamento che si affacciano sulle piazze.

Le origini di Amalfi risalgono alle guerre romane contro le popolazioni barbariche.

Una leggenda narra che Ercole creò Amalfi come regalo per una ragazza dai bellissimi occhi azzurri, color del mare.

I vicoli della città sono molto stretti e, soprattutto in piena estate, sono percorsi da tantissimi turisti ma, nonostante questo, l’atmosfera è rilassante, quindi potrai immergerti completamente alla scoperta delle sue bellezze.

Ad Amalfi potrai ammirare l’incantevole (e famosissimo) Duomo, salendo i 62 gradini verso la Cattedrale che sovrasta la piazza principale.

Appena varcherai l’ingresso, un’atmosfera suggestiva ti accoglierà e ti perderai per un momento, ammirando la bellissima arte barocca italiana.

Prima di andar via, non dimenticare di provare il Limoncello locale e il delizioso gelato artigianale.

Positano

Quando sarai in auto in direzione di Positano, verrai colto da una sensazione di meraviglia appena girerai l’angolo dell’ultimo tornante e vedrai la magnifica cittadina di fronte a te!

Positano deve il suo nome a Poseidone, Dio del mare, e il profilo della città ricorda quello di una sirena adagiata sulla costa.

Il Duomo di Santa Maria Assunta, con l’enorme cupola in maiolica, il maestoso campanile e la facciata in pietra, ti lascerà senza fiato.

Se ami lasciarti conquistare dalla natura, non perderti una passeggiata lungo il Sentiero degli Dei.

Colori e profumi ti avvolgeranno e diventeranno indimenticabili.

Ravello

Ravello si trova a 350 metri di altezza ed è una città che ha incantato molti artisti e letterati europei in cerca di ispirazione.

La elessero “Patria dello Spirito” per i suoi paesaggi, la qualità dei suoi monumenti e le sue ville storiche.

La città fu devastata dalle guerre, ma nel XIX secolo iniziò la sua ascesa come luogo turistico.

Assolutamente da non perdere, nel cuore di Ravello, il suo affascinante Duomo bianco, Villa Rufolo e Villa Cimbrone, con i meravigliosi giardini e le incantevoli statue della Terrazza dell’Infinito che si affacciano sulle acque del Mediterraneo.

Vietri sul mare

Vietri sul mare è una delle perle della Costiera Amalfitana ed è conosciuta come la città della ceramica.

La tradizione di quest’arte è affidata ai maestri ceramisti, è custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione.

Potrai ammirare i capolavori in ceramica nel museo della ceramica di Villa Guariglia a Raito o nel Museo Cargaleiro.

Vietri vive di questa arte, che attira i turisti da tutto il mondo, e la sua importanza è celebrata anche sui muri della città, nei quali sono incastonate piastrelle in ceramica.

Mentre cammini nei vicoli oppure volgendo lo sguardo alla Chiesa di San Giovanni Battista con la favolosa cupola maiolicata, capirai quanto le ceramiche di Vietri siano parte integrante della vita della città.

Se vorrai portare a casa un pezzo di questa arte, troverai tante botteghe artigianali e non avrai che l’imbarazzo della scelta.

Non dimenticarti di fare un saluto ai “Due Fratelli”, gli spuntoni di roccia, simbolo della città!

Atrani

Atrani ha conservato, nel corso dei secoli, il suo aspetto da villaggio di pescatori a strapiombo sul mare.

Arroccato sulla roccia, tra i Monti Civita e Aureo, è riconosciuto come il secondo più piccolo borgo d’Italia!

Ville color pastello e balconi fioriti si affacciano sul centro della città regalando un’atmosfera accogliente e una serenità indescrivibile.

Dovrai assolutamente visitare le sue due grotte: quella di Masanielle (e i suoi 500 graditi) e quella dei Santi, con affreschi bizantini.

Atrani è famoso per i suoi frutti di mare, quindi non esitare a goderti un pranzo in uno dei deliziosi ristoranti di questa piccola città.

Non dimenticare di provare anche i famosi involtini di mozzarella in foglia di limone.

Sono una vera delizia!

Maiori e Minori

La leggenda più famosa legata alla nascita di Maiori è quella narrata da Plinio, secondo la quale pare che discenda dalla Dea Maia.

Il nome tradotto dal latino significa “colei che porta crescita”, da qui Maiori.

Non è però l’unica leggenda su questo paese caratteristico della Costiera Amalfitana.

Maiori è molto affascinante sia dal punto di vista storico che paesaggistico, e tutto questo ha ispirato tantissimi miti sulla sua nascita.

La sua spiaggia è una delle più lunghe di questa costa e ti offre la possibilità di immergerti nelle sue bellezze naturali, ma Maiori ti conquisterà anche per i suoi percorsi religiosi e gastronomici.

Potrai nuotare in un mare blu intenso oppure visitare le sue famose grotte: Grotta Sulfurea e Grotta di Pandora.

Passeggiando per le strade potrai ammirare tutti i monumenti più famosi come l’Insigne Collegiata di S. Maria a Mare, il castello di S. Nicola de Thoro-Plano e la Torre dei Normanni.

Spostandoti verso Minori, potrai ammirare la sua attrazione storica principale, la Villa Romana, costruita nel I secolo d.C. come casa di vacanza per un nobile romano e la sua famiglia.

Minori, grazie alle sue delizie di pasticceria, è conosciuta come la Città del Gusto, ma anche come Eden della Costiera Amalfitana, grazie al relax offerto dalle strade colorate, dal profumo degli agrumi e dal suo splendido mare.

Tra le bellezze artistiche assolutamente da non perdere c’è la Basilica di Santa Trofimena, la torre costiera di avvistamento detta del Paradiso e l’Antiquarium, che si trova accanto alla Villa Romana e raccoglie i resti provenienti dagli scavi.

La Costiera Amalfitana comprende anche tanti altri paesi, spiagge e baie da vedere, ma spero con questa lista dei luoghi più famosi di averti chiarito le idee e convinto a visitare questo tratto stupendo della nostra Penisola.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: