Polignano a Mare è uno degli insediamenti più antichi della Puglia.
Oggi è una località balneare con un affascinante centro storico, splendide spiagge e panorami mozzafiato a picco sulle scogliere.
In questo articolo ti guiderò attraverso una giornata in questa città, ti mostrerò i posti da vedere e ti darò alcune informazioni pratiche.
Se questa è la prima volta che senti il nome di questa città, ho una sorpresa per te: è molto probabile che tu sappia già qualcosa su questo posto.
La canzone “Volare, oh oh, Cantare, oh oh oh oh” – conosciuta con il titolo “Nel blu dipinto di blu”– ti ricorda nulla?
L’autore Domenico Modugno era nato a Polignano a Mare.
Immagino quanto queste sfumature di blu possano aver ispirato una canzone del genere.
Ecco una lista delle 6 cose da fare a Polignano in un giorno.
1 – Centro Storico
Il centro storico di Polignano è un labirinto di stradine e scalinate, racchiuso dalle mura della città.
La cosa migliore da fare è passeggiare senza meta e fermarti ad ammirare i panorami mozzafiato sul mare, le case bianche e i pittoreschi balconi con il bucato steso al sole.
Lo stile delle case, dei balconi e dei vicoli è molto vario: arabo, spagnolo, bizantino e normanno.
Ammira la Torre dell’Orologio nella piazza principale e il presepe in pietra del 1500, con statue a grandezza naturale, nella Chiesa Matrice.
Sono certa che saranno indimenticabili!
2 – Le spiagge
Sicuramente, se sei in vacanza a Polignano a Mare, ti chiederai quale sia il miglior posto per rilassarsi qualche ora in riva al mare, ecco una piccola lista delle spiagge nella zona.
Lama Monachile
Il punto più fotografato della costa barese è la spiaggia di Lama Monachile, chiamata anche Cala Porto.
Una spiaggia di ciottoli, abbracciata tra le scogliere, sulle quali alla sommità si scorgono palazzi bianchi.
Sorprendentemente, questi non sono edifici storici, ma abitazioni dove le persone vivono e godono quotidianamente di una vista straordinaria.
Non è favoloso?
Il momento migliore per vedere questa spiaggia è dalla mattina fino a metà giornata, poiché durante il pomeriggio il sole si allontanerà.
A settembre, la scogliera di Polignano ospita gare di tuffi organizzate dalla Red Bull e troverai qui tantissime persone in cerca di emozioni forti.
A seconda della tua personalità e di cosa cerchi dalla tua vacanza, questo potrebbe attirarti a Polignano a Mare oppure farti decidere di evitare quelle date.
Cala Paura
Lido Cala Paura è una piccola spiaggia nel centro di Polignano a Mare, circondata da grotte da esplorare.
La spiaggia è composta principalmente da ciottoli ed è molto comune vedere i pescatori seduti sul muro con le loro canne da pesca.
Troverai anche un bar e una pizzeria a disposizione.
Ponte dei Lapilli
Ponte Lapilli è una spiaggia di ciottoli levigati, con una scogliera rocciosa, dove puoi sederti o sdraiarti al sole.
Si trova a pochi passi da Via San Vito ed è facilmente accessibile, anche se è meglio portare con te delle scarpette da sassi per il tragitto a piedi.
Non ci sono locali per ristorarti qui, tuttavia è vicino a ristoranti e caffè.
Porto Cavallo
Porto Cavallo è una piccola spiaggia sabbiosa nel cuore di Polignano a Mare: è libera, quindi portati ombrellone e asciugamani.
Molto vicina al porto turistico, è ideale per le famiglie, perché l’acqua è calma, quindi potrai nuotare in tranquillità.
Non ci sono punti di ristoro, quindi meglio portare con te acqua e cibo a sacco.
San Vito
La spiaggia di San Vito, a circa 3 chilometri dal centro abitato, è affascinante per la vista della suggestiva abbazia e del romantico porto naturale.
L’acqua del mare è a tratti sabbiosa e a tratti ciottolosa.
Passeggiando nei dintorni potrai vedere la torre saracena e la peschiera, che serviva per allevare le anguille.
3 – La Statua di Domenico Modugno
Passeggiando davanti al ponte borbonico, nei pressi di Lama Monachile, troverai la statua di Domenico Modugno.
Il cantante rivelò le sue origini solo quando era molto famoso: era nato a Polignano e aveva vissuto qui fino all’età di 7 anni.
La statua, ideata e realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer, è posizionata rivolta verso il borgo, con le braccia aperte come se Modugno fosse intento a cantare la sua famosa canzone “Volare”, brano con cui raggiunse l’apice del successo nel Sanremo 1958.
4 – Le Grotte Marine
Visitare le Grotte Marine di Polignano a Mare è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita.
Sono tra le più belle d’Italia e bisogna vederle con i propri occhi per riuscire a comprenderne la meraviglia.
Alcune escursioni includono l’opportunità di fare il bagno al largo in una delle baie: ti consiglio di immergerti di fronte al famoso ristorante Grotta Palazzese, uno dei ristoranti più belli del mondo.
5 – Ape Calessino: i taxi a 3 ruote
Se sei a Polignano a Mare senza auto, oppure hai trovato il parcheggio perfetto e non vuoi perderlo, non c’è nessun problema.
Puoi spostarti grazie a uno dei servizi di Ape Calessino: piccoli veicoli a tre ruote che ti faranno vedere in città.
Puoi prenderne uno per esplorare la città, grazie ad un giro panoramico oppure approfittare dei tour nella campagna di Polignano.
Queste escursioni creano dei “percorsi di esperienza”, per scoprire davvero un luogo, non solo visitarlo, ma “viverlo”, anche se per poche ore.
Conoscerai tradizioni, folklore e soprattutto la storia degli abitanti, in un viaggio indietro nel tempo, a bordo dell’Ape Calessino.
6 – La poesia di Polignano a Mare
Un’altra caratteristica unica sono le poesie scritte su gradini e pareti dal romantico poeta cittadino “Guido, il Flaneur”.
Flaneur è una parola inventata da Baudelaire per definire un gentiluomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio.
Guido si trasferì a Polignano dopo essersi innamorato di questo posto e decise di decorare alcuni angoli con delle poesie.
Una cosa diventata una caratteristica di Polignano: la scala con la sua poesia è la più fotografata per Instagram.
Dove mangiare a Polignano a Mare
Esistono molti ristoranti a Polignano a Mare tra cui scegliere e il cibo tipico da provare sarebbe pesce fresco e frutti di mare.
C’è un luogo dove tutto questo è pura poesia: Pescaria in Piazza Aldo Moro.
Qui potrai gustare – a pranzo, a cena o per un aperitivo – tantissime delizie come gamberi crudi freschi, pesce grigliato e polpo.
Non arrivare lì troppo affamato, poiché il tempo di attesa può essere piuttosto lungo, specialmente di domenica pomeriggio.
Spero di averti dato degli ottimi spunti per visitare Polignano e se hai bisogno di altre informazioni o di effettuare prenotazioni, non esitare a contattarmi!