Consigli

5 cose da vedere a Ortisei

Ortisei

Quando parliamo di vacanze in Italia, di solito vengono in mente subito città di mare, spiagge assolate, città d’arte.

Ma c’è molto di più!

Borghi medievali, cultura enogastronomica invidiata in tutto il mondo, montagne incontaminate e luoghi patrimonio dell’Umanità Unesco.

Uno di questi è Ortisei, il centro abitato più popolato della Val Gardena, in provincia di Bolzano.

Alla scoperta di Ortisei

A 1.236 metri sul livello del mare, è la località adatta se sei in cerca di benessere, relax ed escursioni in montagna.

Ortisei, è un paesino molto caratteristico, con il suo centro tutto pedonale, dove poter fare delle piacevoli passeggiate e perché no, anche dello shopping nei tanti negozietti della via principale.

Conosciuto anche con il nome tedesco di St. Ulrich, offre la vacanza perfetta per le famiglie, ma anche per i gruppi di amici che vogliono visitare il cuore delle Dolomiti ed esplorare i dintorni.

Rappresenta il luogo di soggiorno ideale in inverno, ma anche in estate, per sfuggire all’eccessivo caldo delle grandi città, visto che in questa stagione le temperature medie non superano mai i 25°!

Esistono molte attrattive turistiche e luoghi di interesse, per questo ecco una lista di ciò che puoi fare e vedere a Ortisei.

1. Dolomiti Superski

Gli amanti dello sci troveranno ad Ortisei degli ottimi impianti di risalita per raggiungere comodamente le aree sciistiche ed escursionistiche Rasciesa, Seceda e Alpe di Siusi, che fanno parte del Dolomiti Superski.

Parliamo del complesso sciistico più grande al mondo con 1200 km di piste, 450 impianti, 12 aree per sciare, accomunate da 1 skipass valido nell’intera regione.

Non puoi assolutamente perderti l’opportunità di sciare in uno scenario naturale unico e suggestivo.

2. Museo della Val Gardena (Museum de Gherdëina)

Ortisei soddisfa anche gli amanti dell’arte e della cultura con il Museo della Val Gardena, un museo etnografico inaugurato nel 1960.

Questo è un luogo nel quale immergerti completamente nella storia della valle attraverso un percorso composto da due piani e sei sezioni principali:

  1. Scultura in legno dal XVI al XX secolo;
  2. Pitture di noti artisti locali;
  3. Antichi giocattoli in legno, minerali e fossili delle Dolomiti;
  4. Fauna e flora alpina;
  5. Reperti archeologici del territorio gardenese;
  6. Mostra e archivio Luis Trenker, famoso alpinista, attore e regista della Val Gardena.

Visitare questo museo regala la possibilità di conoscere a fondo questo territorio e il suo patrimonio incommensurabile.

3. Chiesa di San Giacomo

La Chiesa di San Giacomo è un altro luogo suggestivo da visitare: è la più antica della Val Gardena, costruita presumibilmente intorno al 1180.

Situata nel villaggio di San Giacomo – patrono degli escursionisti e dei pellegrini – vicino ad Ortisei, è raggiungibile solo a piedi con circa un’ora di passeggiata nel bosco.

Alla fine del 1300 il tetto fu distrutto da un incendio e ricostruito.

Ovviamente nel corso degli anni, la struttura ha subito altri cambiamenti architettonici dovuti ai restauri e oggi l’interno della chiesa è composto soprattutto in stile gotico e barocco.

4. Piscina Mar Dolomit e il Centro Tennis

Se, mentre sei in vacanza ad Ortisei, dovesse piovere, non scoraggiarti, perché il luogo offre anche delle alternative indoor.

Al Mar Dolomit troverai svago e relax senza limiti con le piscine esterne o al coperto, rilassandoti con una kelo sauna finlandese e il bagno turco oppure gustando le prelibatezze locali al ristorante.

Se cerchi un relax fisico e mentale di lusso, allora potrai goderti la Spa dell’Hotel Adler Dolomiti.

Un centro benessere a 5 stelle, dotato di tutti i comfort e circondato da un meraviglioso parco.

Gli ospiti dell’albergo possono usufruire della Spa, mentre chi arriva dall’esterno dovrà prenotare il giorno prima.

Se sei un appassionato di tennis potrai praticare questo sport durante il tuo soggiorno nelle Dolomiti.

Il centro tennis di Ortisei ti ospiterà nei campi di sabbia all’aperto, in erba sintetica oppure coperti.

5. Escursioni

Quando si sceglie di fare una vacanza ad Ortisei, di certo è perché si ha voglia di immergersi completamente nella natura.

Esistono tantissimi percorsi per esplorare la zona e i suoi dintorni, ognuno con caratteristiche differenti per un’escursione sempre unica e differente.

Ecco una lista delle passeggiate che potrai fare:

  • Da Ortisei a Santa Cristina: una passeggiata tutta pianeggiante da effettuare in circa 45 minuti lungo il fiume Rio Gardena, che costeggia Ortisei, Santa Cristina e Selva;
  • L’Alta Via di Resciesa – Raschötz: percorso di 15 km in alpeggio allo stato naturale;
  • Sull’Alpe di Siusi: una passeggiata di 15 km, familiare e senza grandi difficoltà;
  • Da Ortisei fino a Santa Maddalena: un’escursione bellissima di circa 14.5 km da Ortisei, attraverso il monte Brógles, fino a Santa Maddalena in Val di Funes;
  • Sul monte Pic Berg: un percorso panoramico di 9.8 km che arriva fino alla funivia Seceda con la quale poi si ritorna a valle;
  • Attraverso il parco naturale Puez-Odle: circa 17 km da Seceda lungo l’alta via delle Dolomiti, attraversando lo splendido Parco Puez-Odle;
  • Sul Troi Paian: un passeggiata di 17.5 km dalla chiesa di San Pietro, lungo il sentiero Heidensteig;
  • Via Dolorama – 4° Tratto: un percorso di 9.8 km con vista su Sassolungo e Sasso Piatto;
  • Da Seceda a Ortisei: si cammina per 10 km dal Seceda fino a Ortisei passando sulla cima del Monte Pic;
  • Da Ortisei in Val Gardena sul Monte Pic: un giro di 12.6 km da Ortisei ai piedi del Seurasas proseguendo fino alla cima del Monte Pic.

Di sentieri da percorrere ce ne sono davvero tantissimi, anche alle pendici del Sassolungo e del Passo Sella, tutti da scoprire.

Alcuni potrai raggiungerli in auto o in autobus e poi, partire a piedi in esplorazione di questa natura incantata.

Scopri anche il Sentiero Federico Augusto – dedicato al re di Sassonia, finanziatore della sua realizzazione – per goderti un panorama splendido sulle Dolomiti.

Come abbiamo visto, Ortisei è un vero paradiso per chiunque abbia voglia di rilassarsi e divertirsi: escursionisti, ciclisti, alpinisti, sciatori, amanti della natura e della buona tavola, ma anche famiglie e gruppi di amici.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: