Firenze, culla del Rinascimento e cuore della Toscana.
Una città piena di storia, ottimo cibo e arte di fama mondiale, sa donarti un’energia rilassante ed entusiasmante allo stesso tempo.
Molte persone famose sono nate o hanno vissuto qui, come il poeta Dante Alighieri, l’artista e scultore Michelangelo, il politico e scrittore Niccolò Machiavelli e l’astronomo/scienziato Galileo Galilei.
C’è molto da vedere e da fare, attraverso vari itinerari, ma vediamo insieme quali sono i luoghi di interesse assolutamente da non perdere.
Ecco la lista dei 10 posti da visitare a Firenze.
Galleria degli Uffizi

Se sei un amante dell’arte devi andare alla Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più visitati di Firenze e tra i musei più visitati al mondo.
Questo non è un semplice consiglio, ma una vera e propria chicca per il tuo interesse artistico.
Situato vicino a Piazza del Duomo, la collezione museale donata dalla Casa dei Medici contiene capolavori di fama mondiale.
Alcuni degli artisti di spicco sono Michelangelo, Raffaello e Rembrant.
Ci sono diverse sale con dipinti, statue e sculture in questo edificio del XVI secolo, ma due ti emozioneranno di certo: le stanze con le opere di Sandro Botticelli e Leonardo da Vinci.
Le gallerie del museo sono disposte in ordine cronologico e presentano di tutto, dalla scultura greca antica ai dipinti veneziani del XVIII secolo.
C’è anche un giardino sul tetto e un bar, quindi se avrai bisogno di una boccata d’aria fresca o di riposarti un po’, potrai raggiungere questo spazio.
Suggerimento: puoi saltare la fila agli Uffizi se acquisti il biglietto in anticipo in modo da non dover aspettare a lungo.
Dopo tutto, ci sono così tante attrazioni da vedere a Firenze!
Piazza della Signoria

Questa vivace piazza è stata il centro della vita politica di Firenze nel XIV secolo.
L’unica piazza a forma di L, che ospita anche un museo di sculture all’aperto, la Loggia dei Lanzi, tra cui spicca la statua di Perseo con la testa di Medusa.
L’attrazione principale di Piazza della Signoria è Palazzo Vecchio, dove è possibile vedere una copia della famosa scultura del David di Michelangelo e la scultura di Ercole e Caco di Bandinelli. Entrambe ai due lati dell’ingresso.
Il palazzo ospita ancora molte istituzioni governative e ha una torre alta 94 metri.
All’interno, ci sono i cortili e le camere, tra cui il favoloso Salone dei Cinquecento, con interessanti soffitti a cassettoni e splendidi affreschi e sculture.
Nel tempo, questo edificio ha cambiato il suo nome molte volte: Palazzo del Popolo, Palazzo dei Priori, Palazzo Ducale.
Il nome attuale, Palazzo Vecchio, fu dato dopo che la famiglia de’ Medici si trasferì nel loro nuovo palazzo, Palazzo Pitti, vicino al fiume Arno.
Mentre ti godi la bellezza di Palazzo Vecchio, inizi a credere di star guardando il meglio di Firenze. Ma la tua avventura è appena iniziata!
Piazza del Duomo

Questa piazza è la più visitata di Firenze, grazie ai suoi famosissimi monumenti.
Soffermati ad ammirare i dettagli della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e se possibile, sali i 414 gradini del Campanile di Giotto, per godere di una vista mozzafiato, inclusa quella della cupola della cattedrale.
Un altro luogo da vedere è il Battistero, famoso per i suoi splendidi mosaici dorati sul soffitto e per le sue tre serie di porte in bronzo con sculture in rilievo.
Qui sono stati battezzati diversi personaggi importanti, tra cui Dante.
Cattedrale Santa Maria del Fiore: il Duomo di Firenze

Una meraviglia dell’ingegneria e dell’architettura è l’enorme cupola in mattoni della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il punto di riferimento più iconico della città, che ne definisce anche lo skyline.
Naturalmente, anche l’esterno della cattedrale con i suoi dettagli intricati progettati da Arnolfo di Cambio è impressionante.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1296 e ci vollero quasi 150 anni per completarla.
Rimarrai in soggezione di fronte a tanta maestosità e ti chiederai come sia possibile che abbiano costruito tutto senza alcun macchinario moderno.
Al contrario, l’interno è semplice e il fulcro è la notevole cupola costruita da Filippo Brunelleschi.
Si può vedere l’interno della cupola salendo una serie di 463 gradini.
Non è una salita facile, ma la vista ravvicinata degli affreschi del Giudizio Universale ripagherà la fatica.
Inoltre, il tetto ti mostrerà una uno splendido panorama di Firenze!
Loggia del Mercato Nuovo

Andare in un mercato locale è la cosa più sorprendente e divertente che puoi fare durante i tuoi viaggi.
Quando stai pianificando il tuo viaggio a Firenze, non dimenticare di aggiungere il Mercato Nuovo alla tua lista.
Questo mercato è noto anche come Loggia del Porcellino, perché qui si trova una copia di un cinghiale bronzeo di Pietro Tacca, realizzato nel XVI secolo.
Perché questa statua è così importante?
C’è una tradizione popolare che racconta come sfregando il naso del cinghiale e lasciando cadere una moneta, se questa finisce nella grata della fontana, ogni desiderio espresso verrà realizzato.
La statua originale si trova a Palazzo Pitti.
Oltre a fare questo gesto superstizioso, qui puoi comprare tutti i tipi di souvenir, ma soprattutto accessori in cuoio.
Questo è il Mercato Nuovo della città, mentre il Mercato Vecchio si trovava dove oggi c’è Piazza Della Repubblica.
Ponte Vecchio

Quando pensi a cosa vedere a Firenze, il primo posto è sicuramente il Duomo, ma subito dopo c’è Ponte Vecchio.
Fu costruito nel 1345, nel punto più stretto del fiume Arno.
Lungo il ponte, avrai l’opportunità di visitare numerosi negozi, che si pensa siano qui da quando il ponte fu costruito.
Il motivo per cui ce ne siano così tanti tutti insieme nello stesso luogo è molto semplice: se i negozi erano sul fiume, quindi sulla “terra di nessuno“, i proprietari non dovevano pagare le tasse alla città e al governo.
Oggi, passeggiando, troverai gioiellerie, negozi di mercanti d’arte e venditori di souvenir.
Questo ponte è uno dei luoghi più fotografati e più pittoreschi d’Europa.
Palazzo Pitti

Un tempo residenza della famiglia de’ Medici, oggi Palazzo Pitti è un imponente museo di Firenze.
Non è solo impressionante nella sua dimensione, ma anche per la notevole gamma di opere ospitate nelle varie gallerie e sale.
Puoi ammirare alcune straordinarie opere rinascimentali nella Galleria Palatina.
Palazzo Pitti ospita anche un museo dell’argento, una galleria di arte moderna e un museo delle carrozze.
È anche possibile esplorare i vasti giardini di Boboli situati sulla proprietà, con aree verdi lussureggianti, sculture, fontane, stagni e molto altro.
Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce è uno dei monumenti che dovrebbe trovarsi in ogni elenco turistico dei luoghi da visitare a Firenze.
Definita il “Tempio delle glorie italiane” perché al suo interno sono custodite le tombe di personaggi famosi, come Michelangelo, Galileo, Niccolò Machiavelli e il compositore Gioachino Rossini.
Una splendida caratteristica della chiesa e delle cappelle sono gli incredibili affreschi di Giotto e Gaddi.
Non dimenticare di visitare il chiostro, un ambiente sereno e rilassante.
Chiesa Santa Maria Novella

Tra le cose da visitare a Firenze che coinvolgono strutture religiose, la Chiesa di Santa Maria Novella è da inserire nella lista.
La chiesa è adornata con colonne corinzie, vetrate colorate e affreschi.
All’interno ci sono stupende opere d’arte tra cui la Santissima Trinità di Masaccio e gli affreschi di Filippino Lippi.
Il pulpito della chiesa fu realizzato da Filippo Brunelleschi!
Questa chiesa si trova proprio vicino alla stazione di Santa Maria Novella.
Piazzale Michelangelo e la Chiesa di San Miniato al Monte

Senza dubbio i panorami dalla cupola della cattedrale e dal campanile sono meravigliosi, ma un altro luogo con una splendida e romantica vista su Firenze è Piazzale Michelangelo.
E, non devi nemmeno salire molti gradini!
La piazza offre una vista panoramica delle principali attrazioni di Firenze durante il giorno.
Ma è soprattutto al tramonto che raggiunge il culmine del romanticismo.
È uno spettacolo incredibile vedere il sole tramontare sulle colline toscane, sui tetti rossi della città e sulla grande cupola del Duomo.
Da qui, è anche possibile visitare la bellissima Chiesa di San Miniato al Monte, situata nelle vicinanze.
La chiesa dell’XI secolo, con i suoi graziosi esterni e interni, ha anche un monastero accanto.
Galleria dell’Accademia

Una delle cose migliori da fare a Firenze è la visita alla Galleria dell’Accademia, dove è possibile vedere la statua originale del David.
È una scultura che merita di essere vista da chiunque, dopo tutto è una delle opere più importanti di Michelangelo.
Prova a camminare per il perimetro della scultura, ammirando la luce che lo colpisce da diverse angolazioni e osservando i dettagli.
Ma non è tutto!
La Galleria dell’Accademia contiene anche opere aggiuntive di Michelangelo e vari dipinti di altri artisti.
Oltre a questo, ha un’eccellente collezione di strumenti musicali tra cui clavicembali e violini.
Mercato Centrale

Sai cosa fare a Firenze, oltre alle visite delle attrazioni turistiche? Mangiare!
Puoi gustare deliziosi piatti tipici toscani in vari ristoranti in città, ma se vuoi un assortimento di cibo in un unico posto, allora vai al Mercato Centrale.
Assapora il cibo e acquista vari prodotti alimentari: il piano terra ha una varietà di prodotti come verdure, frutta, carne, pesce e spezie, mentre il piano superiore è dove tutti i buongustai possono magiare una vasta gamma di piatti.
Di solito c’è un po’ di folla, ma i posti a sedere sono tanti e il piano superiore è aperto fino a mezzanotte.
Prova il cibo toscano

Oltre al Mercato Centrale, a Firenze troverai molti locali dove provare piatti tipici.
L’Italia è una delle migliori destinazioni di viaggio al mondo per quanto riguarda il cibo.
Ci sono tanti piatti diversi da assaggiare e i più famosi di questa regione sono la bistecca alla fiorentina, la schiacciata, i cantucci, la panzanella, le pappardelle al cinghiale e il lampredotto!
Hai poco tempo? Prenota un tour a Firenze!
Tutte le attrazioni turistiche di Firenze hanno una distanza percorribile a piedi e se sei interessato alle meraviglie architettoniche, sei fortunato, perché potrai ammirarle liberamente dall’esterno e godere di uno splendido panorama da Piazzale Michelangelo.
Se sei interessato a visitare musei e gallerie, oppure ti piacerebbe salire per vedere la vista dalla Cupola o dal Campanile, allora questi sono panorami a pagamento.
Prenota un tour con me e potrai accedere a queste famose attrazioni di Firenze con facilità.