Articles

Visitare Venezia in un giorno: cosa fare e cosa vedere

visitare venezia

Venezia è una delle città più romantiche d’Italia: i suoi canali, le sue calle, le gondole e i balconi fioriti affacciati sull’acqua, la rendono una destinazione molto ambita.

Se hai una sola giornata e vuoi vedere tutti i punti salienti e scoprire le cose da fare a Venezia in un giorno, questo è l’articolo che fa per te!

Con questo itinerario di 1 giorno a Venezia, ti mostrerò tutte le attività e i luoghi di interesse assolutamente da non perdere.

Ecco per te una lista di consigli.

Fai un giro in gondola

Una delle prime cose da fare a Venezia è un giro sulle tipiche barche: le gondole.

Sì, è un’attività molto turistica, ma è anche imperdibile e sicuramente vale il costo, perché ti da l’opportunità di vedere la città da un’angolazione completamente diversa.

Grazie al giro in gondola potrai anche percorrere canali non accessibili a piedi.

Puoi scegliere di partire da qualsiasi parte di Venezia, visto che troverai gondolieri pronti ad attenderti in più punti della città.

Il migliore è vicino al Ponte di Rialto, perché è uno dei luoghi più panoramici della città.

Molti turisti scelgono di prendere la gondola partendo da Piazza San Marco – anche questo punto è molto panoramico – ma da qui navigherai anche in mare aperto.

In questo caso andrai incontro a molte più onde, quindi se hai problemi con il mal di mare, il giro in gondola potrebbe essere un po’ troppo mosso per te.

Visita il Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi di Venezia ed è anche il più antico.

Qui potrai passeggiare tra i negozi che lo popolano ed essendo uno degli unici quattro ponti che attraversano il Canal Grande, potrai godere di un favoloso panorama.

Se stai cercando un souvenir di Venezia, non acquistarlo qui, perché non è il posto migliore: i prezzi sono estremamente turistici e gonfiati.

Il Ponte di Rialto è sempre molto affollato, ma vale davvero la pena visitarlo per affacciarsi e ammirare il paesaggio sul Canal Grande.

Il Mercato di Rialto

Se ami i mercati locali – che fanno parte della cultura e della tradizione della città – non puoi perderti il famoso mercato di Rialto.

Situato lungo il Canale di Rialto, è il mercato più antico di Venezia.

Passeggiando tra bancarelle di prodotti freschi, sarà difficile resistere all’acquisto di frutta fresca con la quale fare merenda.

Proprio accanto, troverai il mercato del pesce, dal design neo-gotico del XIX secolo, costruito come se fosse un tempio.

Nelle vicinanze si trova la Chiesa di San Giacomo di Rialto, ritenuta la più antica chiesa di Venezia, risalente al V secolo. Merita sicuramente una visita!

Piazza San Marco

Qual è il punto più visitato di Venezia?

Ovviamente, Piazza San Marco!

La piazza principale di Venezia, ricca di storia e di molti edifici importanti, come la chiesa di San Marco, la torre dell’Orologio e il Palazzo Ducale.

Circondata da un’atmosfera unica, puoi fermarti ad ammirare ogni punto della piazza e visitare la chiesa per ammirarne la bellezza artistica.

Se hai solo un un giorno, evita di trascorrerlo nei musei – ammira il Palazzo Ducale solo dall’esterno – perché ti prenderebbero troppo tempo.

Dedica le ore a passeggiare per le stradine della città per vedere quante più cose possibili.

Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è un altro ponte estremamente famoso a Venezia.

La sua architettura particolare e la posizione più alta rispetto agli altri ponti attirano l’attenzione dei turisti.

Molti non conoscono il vero significato del nome e lo interpretano come una caratteristica romantica.

In realtà il ponte collega la prigione alle stanze degli interrogatori del Palazzo Ducale e si dice che i prigionieri sospirassero, alla vista del bellissimo porto di Venezia per l’ultima volta, camminando dal ponte al carcere.

Anche se il significato del suo nome è meno romantico di ciò che si pensi, è comunque uno dei punti più belli di Venezia.

Basilica Santa Maria della Salute

Con un po’ di pazienza e di cammino, troverai un luogo particolarmente affascinante al tramonto, proprio di fronte alla Basilica di Santa Maria della Salute.

Molti studenti di storia dell’arte siedono qui per disegnare la Basilica, esempio perfetto di barocco veneziano.

Puoi anche visitare la Basilica all’interno per apprezzare ogni dettaglio storico e artistico.

Insomma, che tu conosca Venezia come “La Serenissima”, “Città d’acqua”, “Città delle maschere”, “Città dei ponti”, “Città dei canali”, “Città galleggiante” o “Città che affonda”, sarà sicuramente una delle città più memorabili che tu abbia mai visitato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: