Roma non smette mai di stupire e mostra sempre qualcosa di nuovo che riempie gli occhi di bellezza. Scopriamo insieme quali sono i luoghi insoliti e le cose particolari da vedere in città!
Che tu sia stato già a Roma o che sia la prima volta che visiti questa splendida città, resterai sicuramente incantato dalle meraviglie che essa racchiude.
Secoli di storia, tradizioni e cultura fanno capolino ad ogni angolo, lasciando a bocca aperta chiunque percorra le sue strade.
Non solo monumenti: alla scoperta di una Roma Insolita
Di solito, il percorso che viene proposto più spesso è quello che racchiude i monumenti e i posti più famosi della città, come il Colosseo, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e il Circo Massimo.
Si tratta, senza dubbio, di luoghi di visitare almeno una volta nella vita, ma Roma non è solo questo, è anche una città ricca di posti inusuali da scoprire.
In questo articolo, quindi, intendo raccontarti una Roma insolita, da scoprire, vivere e amare.
Roma insolita: tour in bici
Hai mai pensato di vivere Roma in bicicletta, guardandola da un punto di vista diverso?
Potresti avere l’occasione di farlo: ti basterà prenotare un giro in bici con una guida che ti accompagni attraverso itinerari pensati per farti vedere la città in modo alternativo.
1. Tour in bici: centro città
Il centro di Roma visitato in bicicletta potrà darti questa opportunità.
La durata è di circa 3 ore e il percorso è lungo 11 km con un dislivello di 80 mt.
Il grado di difficoltà è basso e ti permetterà di vedere i monumenti più famosi.
L’itinerario comprende:
- Parco del Colle Oppio e Domus Aurea (vista inconsueta del Colosseo);
- Fori Imperiali;
- Colonna Traiana**;
- Piazza Venezia**;
- Fontana di Trevi**;
- Piazza di Spagna**;
- Portico di Ottavia**;
- Piazza Navona;
- Campo dé Fiori e Piazza Farnese;
- Trastevere e Santa Maria in Trastevere*;
- Circo Massimo e vista del Palatino*;
- L’Aventino e il Giardino degli Aranci (la veduta più romantica di Roma)*;
- Teatro di Marcello;
- Campidoglio con vista sul Foro Romano.
Gli orari di partenza dipendono dalla stagione e sono alle 9.45 della mattina e alle 14 del pomeriggio.
* Non inclusi nel tour mattutino.
* Non inclusi nel tour pomeridiano per via della folla.
2. Tour in bici: Appia Antica
Un altro tour in bici che ti consiglio, grazie al quale immergersi nelle meraviglie di Roma, è senza dubbio quello del Parco Appia Antica: l’Appia Antica Tour.
L’itinerario comprende Parco degli Acquedotti, Parco della Caffarella, Tombe di Cecilia Metella, Tomba San Sebastiano, Mura Aureliane, Ninfeo della Villa dei Quintili, Circo di Massenzio e altro ancora.
Un tour guidato sulle tracce della bellezza, percorrendo l’antica Via Appia nella parte a sud della città.
Potrai visitare questi due magnifici parchi, dov’è possibile respirare l’atmosfera dell’antica Roma, ammirando ville imperiali e catacombe.
L’area verde del Parco degli Acquedotti è di 15 ettari e originariamente collegava le porte della città di Roma con i castelli Albani.
In questa zona c’erano ben 6 degli 11 acquedotti che fornivano acqua nell’antica Roma e dei quali ancora oggi sono presenti imponenti resti.
A questi si aggiunge l’Acquedotto Felice, costruito in epoca rinascimentale dal papato e usato ancora oggi per l’irrigazione.
Gli orari di partenza dipendono dalla stagione e si suddividono in due versioni dello stesso itinerario:
- Versione Plus: partenza alle 10.30, durata 6 ore con percorso di circa 30 km con aggiunta di visita guidata alle Catacombe di S. Callisto o S. Sebastiano. Sarà inoltre offerta una degustazione “Cheese & Wine” in una pittoresca fattoria nel Parco della Caffarella;
- Versione Short: partenza alle 9.15, durata 4 ore di circa 30 km con difficoltà intermedia.
3. Roma Insolita: alla scoperta dei dintorni della città
Come puoi immaginare, anche i dintorni di Roma sono assolutamente da vedere, e di luoghi da vivere ce ne sono davvero tantissimi.
Quindi, se avessi qualche giorno in più da trascorrere in queste zone, ti consiglio di visitare i Giardini di Ninfa, Sermoneta, la Cripta della Cattedrale di Anagni, il Monastero di San Benedetto di Subiaco, l’Anfiteatro di Sutri e il Tempio di Ercole di Cori.
Potresti pianificare qualche visita alla scoperta di queste meraviglie prenotando dei trasferimenti privati con la nostra agenzia Italian Holiday Experience.
Oltre alla Roma insolita da vedere, esiste anche la Roma gustosa, tutta da provare.
Roma insolita da gustare: cosa mangiare e dove
Roma ha anche un’importante tradizione culinaria, e come saprai è facile trovare trattorie dove poter gustare un’ottima carbonara, un’amatriciana oppure i deliziosi carciofi alla romana.
Ma se avessi voglia di provare qualcosa di insolito, ecco alcuni posti particolari che ti consiglio.
4. Aperitivo a Ponte Milvio
La zona di Ponte Milvio è una piccola trastevere piena di locali e molto vissuta dalla movida romana.
Questo quartiere si è sviluppato negli ultimi 10 anni, mentre prima era una zona un po’ desolata della città.
Oggi, è un posto molto alla moda, dove trovare locali di aperitivi, ristoranti e anche delle ormai famose gelaterie Steccolecco.
Ovviamente, la zona di Ponte Milvio è diventata un luogo di tendenza anche grazie alla risonanza avuta col libro di Federico Moccia “Tre metri sopra il cielo” ed i suoi lucchetti d’amore.
Due locali insoliti dove poter fare aperitivo sono:
- Il Panificio Nazzareno, che è aperto tutto il giorno e offre anche soluzioni per pranzo e cena. Il loro aperitivo è originale e molto interessante con un cestino di pizzette e la burrata semplice o al tartufo. Troverai un ambiente informale con i tavolini fuori tutto l’anno;
- Il Mahalo – South Pacific Fine Food, un locale hawaiano dove troverai cibo particolare della cucina del sud pacifico.
Oltre ad ammirare le bellezze dei posti che circondano Roma, potresti provare delle esperienze culinarie che ti lasceranno un ricordo indelebile.
5. Aperitivo a Fregene
Fregene è uno dei centri balneari più conosciuti del litorale romano e grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici pare fosse noto nell’antichità per la presenza di un importante porto fluviale e di una salina, utilizzata già dagli etruschi.
In questa zona si trova la riserva faunistica dell’Oasi di Macchiagrande, gestita dal WWF e la pineta, luogo di ritrovo per amanti dei giri in bici e dei pic-nic.
A Fregene potrai goderti un aperitivo in spiaggia su comodi teli bianchi al Singita Miracle Beach, ammirando un magico tramonto e ascoltando sonorità lounge.
L’atmosfera è molto romantica e suggestiva, di certo sarà un momento che non dimenticherai facilmente.
6. Aperitivo a Ostia
Ostia è una frazione della litoranea romana ed è soprattutto una zona turistica.
Ricca di luoghi d’interesse, monumenti, architetture artistiche e religiose, ma soprattutto meta estiva e approdo per imbarcazioni private, grazie all’edificazione di un piccolo porto.
Il molo si trova nella parte interna quindi potrai trovare ristoranti aperti tutto l’anno, non solo d’estate.
Uno dei locali definiti “un’oasi di buon gusto di fronte al mare” è il Soul Kitchen River Restaurant.
Tavoli e sedie bianche sono immerse nell’erba del prato inglese, offrendo un’atmosfera unica e rilassante.
7. Fraschetta Ariccia
Quando si parla di Ariccia, la prima cosa che viene in mente è senza dubbio la bontà della tradizionale porchetta, simbolo gastronomico della città.
La sua rilevanza turistica è dovuta alle caratteristiche gite per raggiungere le “fraschette”, nate innanzitutto come osterie e diventate oggi veri e propri ristoranti.
Ariccia è anche una delle località più famose dei Castelli Romani per la sua importanza storica e architettonica delle opere del Bernini.
Spero di averti incuriosito con queste idee su come vivere Roma e i suoi dintorni in modo inusuale rispetto ai classici tour turistici.
Non ti resta che prenotare, la bellezza della città eterna ti aspetta!