Blog

Discover Garbatella

garbatella in Rome

( for English scroll down)

Garbatella, un quartiere storico di Roma, conosciuto nei tempi passati come il vero
cuore popolare della città, anche se vagamente malfamato, è oggi oggetto di una continua e completa riqualificazione.

Definito “quartiere”, anche se si tratta in realtà di una sezione del quartiere
Ostiense, oggi è ormai parte integrante del tessuto urbano, pur mantenendo alcune
delle originarie caratteristiche di zona rustica e popolare, e sta via via assumendo
anche una significativa valenza culturale.

E’ lo zoccolo duro della vera romanità, una zona storicamente rossa e operaia
dove la Resistenza partigiana trovò un appoggio incondizionato. Tra l’altro è
conosciuto dal pubblico televisivo per essere stato lo scenario della serie I Cesaroni.
Oggi ospita vari siti culturalmente rilevanti come il Teatro Ambra alla Garbatella e il
Teatro Palladium, oltre a numerosissime associazioni culturali.
Inoltre si stanno facendo strada varie realtà gastronomiche interessanti come
l’Acino Brillo e il Molo9/12.

garbatella district of Rome

Circolano varie storie sull’origine del nome Garbatella; la più accreditata lo riporta
alla presenza di un’osteria dove si trovava un’ostessa dai modi così gentili e garbati
da divenire celeberrimi, la Garbata Ostella (da cui la contrazione Garbatella), la cui
garbatezza è stata interpretata anche in senso malizioso. Secondo la leggenda, il
nome dell’ostessa doveva essere Carlotta, e l’osteria era ubicata nella zona della
Basilica di San Paolo, presso Via delle Sette Chiese, la strada da percorrere nel
pellegrinaggio alle sette chiese di Roma.

Questo quartiere, fondato negli anni ’20 del ‘900 secondo il modello inglese della
città giardino, vede lo sviluppo di lotti attorno a cortili e spazi comuni, che dovevano
offrire punti di aggregazione agli abitanti di origine contadina e operaia. Negli anni
successivi all’avvento del fascismo la pianificazione urbanistica del quartiere subì un
totale cambiamento: l’estensione del verde rispetto all’edificato diminuì
sensibilmente e cominciarono ad essere costruite abitazioni più simili ai moderni condomini.
All’inizio concepita come borgata separata dalla città e circondata dalla campagna,
ha una varietà di stili architettonici molto interessanti che tuttora ispira architetti e
urbanisti di tutto il mondo.

Ogni anno scopro qualche realtà nuova in questo quartiere, anche grazie al fatto che
ci vivono due miei cari amici.
In particolare il mio amico Marco è molto in assonanza con l’atmosfera del luogo,
dato che è un vero artista e si diletta a disegnare su cartoncino vari soggetti ispirati
al luogo in cui vive e lavora.
Questo, per esempio, rappresenta molto bene lo spirito della Garbatella!

garbatella

____________________________________________________________________

Garbatella is a historical district of Rome, part of the real popular heart of the city, in
the past even a bit ill-famed at times, at present making its way through various
upgrades.

garbatella

This district has always maintained its humble, country-like origin, but today it has
gained a reputation as a site of significant cultural value.
Its true Roman soul has always expressed the values of the working class, as shown
when it was chosen as set to the popular TV series I Cesaroni.
Today it hosts several important cultural centres such as the Ambra Theatre at
Garbatella and the Palladium Theatre.
Here you can also find many interesting restaurants such as Acino Brillo and Molo
9/12.

The origin of the name Garbatella is explained in various ways; one version tells
about a tavern in the neighborhood held by a gentle hostess, so gentle as to become
famous, the “Garbata Ostella” (kind hostess) which was contracted into
“Garbatella”. According to the legend, the name of the attendant was Carlotta, and
the inn was located in the area of ​​St. Paul’s Basilica, near Via delle Sette Chiese, the
road that pilgrims travelled on their pilgrimage to the seven churches of Rome.
This neighborhood is the only one in Rome that sees the development of houses
around courtyards and common spaces, due to its popular origin as these were
rural, man-made spaces.

Originally conceived as a town separate from the city and surrounded by the
countryside, it shows a variety of interesting architectural styles, appreciated by
architects and urbanists all over the world.
Every year I discover something new in this neighborhood thanks to my two dear
friends who live there.
Especially my friend Marco is very much concerned with the place, since he is a real
artist and delights in drawing on cardboard various subjects including this one,
which very well represents the spirit of Garbatella!


 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: